In data 15 Aprile 2024 con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 è stato adottato il nuovo Piano Operativo comunale.

L'adozione con delibera del Consiglio Comunale costituisce un passaggio fondamentale nella procedura di formazione dei piani.

Al momento dell'adozione entrano infatti in vigore le norme e misure di salvaguardia, ai sensi dell’art. 103 della L.R. 65/2014, validi fino all’efficacia dello strumento di pianificazione urbanistica e, comunque, non oltre tre anni dal relativo provvedimento di adozione.

Il Comune sospende, quindi, ogni determinazione sulle domande di permesso di costruire se in contrasto con gli strumenti di pianificazione urbanistica adottati e non sono altresì ammessi interventi in contrasto con le norme e le previsioni dei suddetti strumenti.

Successivamente all'adozione, tutti i cittadini, o chiunque abbia interesse, possono presentare Osservazioni ai documenti adottati entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURT dell'adozione stessa.

Contestualmente agli elaborati di progetto viene presentato il Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con la Sintesi non tecnica che sono così messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, delle organizzazioni e del pubblico.

Chiunque può prenderne visione e presentare eventuali osservazioni entro e non oltre 60 giorni dalla data di sua Pubblicazione su BURT.

In data 15 Maggio 2024 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 20 Parte II l’avviso di avvenuta adozione del Piano Operativo.

Per la durata di 60 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURT, e piĂą precisamente dal 15 Maggio 2024 e fino al 14 luglio 2024, chiunque ha la facoltĂ  di prenderne visione e eventualmente di presentare le proprie osservazioni mediante apposito modello.

Si ricorda inoltre che, contestualmente alla proposta di piano, sono stati adottati i documenti relativi alla Valutazione Ambientale Strategica, ovvero il Rapporto Ambientale, la Sintesi non tecnica e la Valutazione di incidenza.

Ai sensi e per i fini di cui all'art. 25 comma 2 della L.R. 10/2010, chiunque ha la facoltĂ  di prenderne visione e di presentare le proprie osservazioni relative alla V.A.S. per la durata di 45 giorni dalla data di pubblicazione su B.U.R.T. e piĂą precisamente a partire dal 15 Maggio 2024 fino al 29 giugno 2024.

  1. Relazione del Responsabile del Procedimento(0.3 MB)
  2. Rapporto del Garante dell'Informazione e della Partecipazione(1.4 MB)
  3. Relazione generale(10.3 MB)
  4. Relazione di coerenza con il PIT-PPR(1.8 MB)
  5. Tavola QC.1.1 – Vincoli sovraordinati, scala 1:10.000(31.0 MB)
  6. Tavola QC.1.2 – Vincoli sovraordinati, scala 1:10.000(28.6 MB)
  7. Tavola QC.2.1 – Ulteriori vincoli e tutele, scala 1:10.000(31.1 MB)
  8. Tavola QC.2.2 – Ulteriori vincoli e tutele, scala 1:10.000(29.6 MB)
  9. Tavola QP.RUR.1 – Disciplina dei suoli nel territorio rurale, scala 1:10.000(29.0 MB)
  10. Tavola QP.RUR.2 – Disciplina dei suoli nel territorio rurale, scala 1:10.000(26.5 MB)
  11. Tavola QP.URB.1 – Disciplina dei suoli nel territorio urbanizzato, scala 1:2.000(17.6 MB)
  12. Tavola QP.URB.2 – Disciplina dei suoli nel territorio urbanizzato, scala 1:2.000(20.7 MB)
  13. Tavola QP.URB.3 – Disciplina dei suoli nel territorio urbanizzato, scala 1:2.000(21.2 MB)
  14. Tavola QP.URB.4 – Disciplina dei suoli nel territorio urbanizzato, scala 1:2.000(18.8 MB)
  15. Norme Tecniche di Attuazione (2 MB)
  16. Allegati alle NTA:
    1. Allegato A1 alle NTA – Schedatura del patrimonio edilizio esistente rurale:
      1. All A1 Rurale 10-90 (25.8 MB)
      2. All A1 Rurale 105-195 (36.6 MB)
      3. All A1 Rurale 205-299 (43.9 MB)
      4. All A1 Rurale 300-399 (33.1 MB)
      5. All A1 Rurale 400-499 (35.9 MB)
      6. All A1 Rurale 500-599 (42.2 MB)
      7. All A1 Rurale 601-698 (22.2 MB)
      8. All A1 Rurale 701-799 (21.7 MB)
    2. Allegato A2 alle NTA – Schedatura del patrimonio edilizio esistente urbano:
      1. All A2 Barberino 11-199 (40.9 MB)
      2. All A2 Barberino 200-299 (32.4 MB)
      3. All A2 Barberino 300-399 (33.1 MB)
      4. All A2 Barberino 400-499 (18.4 MB)
      5. All A2 Barberino 500-599 (27.7 MB)
      6. All A2 Barberino 601-699 (32.1 MB)
      7. All A2 Barberino 700-799 (27.9 MB)
      8. All A2 Barberino 800-856 (16.3 MB)
      9. All A2 Barberino 1060-1293 (24.6 MB)
      10. All A2 Cavallina 14-99 (31.8 MB)
      11. All A2 Cavallina 100-1250 (30.6 MB)
      12. All A2 Galliano 442-965 (25.5 MB)
      13. All A2 Galliano 966-1248 (33.7 MB)
      14. All A2 La Ruzza (6.5 MB)
      15. All A2 Latera (12.0 MB)
      16. All A2 Montecarelli (33.8 MB)
      17. All A2 Santa Lucia (15.7 MB)
    3. Allegato B - Schede Norma (22.2 MB)
    4. Allegato C - Dimensionamento e verifica standard (0.89 MB)
    5. Allegato D - Aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio (8.6 MB)
    6. Allegato E - Immobili ed aree soggette a rigenerazione (6.9 MB)
    7. Allegato F - FattibilitĂ  delle Schede Norma (37.0 MB)

Osservazioni

Le osservazioni al Piano Operativo e le osservazioni relative alla Valutazione Ambientale Strategica dovranno essere presentate utilizzando i seguenti modelli, scaricabili qui sotto:

Le osservazioni si dovranno inoltrare utilizzando le seguenti forme previste dalla Legge:

  • per raccomandata A/R, in busta chiusa, indirizzata all’Ufficio Protocollo – Corso Bartolomeo Corsini 45, 50031 Barberino di Mugello (FI), con la seguente dicitura: “Settore Tecnico – Ufficio Urbanistica/Ufficio di Piano – Osservazione al Piano Operativo adottato”. FarĂ  fede la data di ricezione al protocollo generale dell’Ente;
  • tramite PEC al seguente indirizzo barberino-di-mugello@postacert.toscana.it riportando nell’oggetto la seguente dicitura: “Settore Tecnico – Ufficio Urbanistica/Ufficio di Piano – Osservazione al Piano Operativo adottato”;
  • consegnato a mano direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Barberino di Mugello ubicato in Corso Bartolomeo Corsini 45, Barberino di Mugello (FI) nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

Ultima modifica
24.05.2024 - 13:03