Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 55. Beni culturali

1. I beni culturali rappresentano l’identità storico-culturale del territorio di Barberino di Mugello e sono soggetti a tutela storico-artistica, ai sensi della Parte II del D.lgs. 42/2004 e successivi decreti di attuazione in materia di conservazione dei beni culturali. Gli interventi urbanistici e/o edilizi devono essere preventivamente autorizzati dal competente organo ministeriale.

2. I beni culturali sono individuati nelle tavole QC.1 – Vincoli sovraordinati del Piano Operativo. I relativi perimetri assumono carattere puramente indicativo e ricognitivo, pertanto, in sede di pianificazione attuativa o di pratica edilizia è necessaria la verifica presso i competenti organi ministeriali.

3. Agli edifici e ai complessi individuati quali Beni culturali il Piano Operativo ha attribuito la Classe 1 (E.R.V) di cui al precedente articolo 27.1.

4. I Beni culturali cartografati rivestono carattere puramente ricognitivo. Gli eventuali provvedimenti di vincolo che modifichino la loro individuazione e/o perimetrazione o che ne definiscano di ulteriori costituiscono aggiornamento del Quadro Conoscitivo senza che ciò comporti variante al Piano Operativo.

5. Il Piano Operativo, in conformità al PSIM, ha individuato nelle tavole QC.1 – Vincoli sovraordinati i Beni culturali di cui al D.Lgs. 42/2004, art.10, co. 4, lett. g), quali “Pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico”.

Ultima modifica
Lunedì, 20 Maggio, 2024 - 12:40