Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 3. Costituzione ed Elaborati del Piano Operativo

1. Le presenti Norme Tecniche di Attuazione sono costituite da Parti, che corrispondono ai capitoli principali di cui si compongono le discipline del Piano Operativo:

  • - nella PARTE I, sono dettate le disposizioni generali del piano, valide Per tutto il territorio comunale;
  • - nella PARTE II è definita la disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti;
  • - nella PARTE III è definita la disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio;
  • - nella PARTE IV è definita la disciplina specialistica relativa all’utilizzazione delle fonti energetiche rinnovabili, la disciplina delle zone speciali, le disposizioni geologiche, Sismiche e di Rischio Idraulico e le Norme finali.

2. Il Piano Operativo è costituito dai seguenti elaborati:

Elaborati urbanistici composti da:

  • - Relazione generale
  • - Relazione di coerenza con il PIT-PPR
  • - Tavole QC.1 – Vincoli sovraordinati, scala 1:10.000;
  • - Tavole QC.2 – Ulteriori vincoli e tutele, scala 1:10.000;
  • - Tavole QP.RUR – Disciplina dei suoli nel territorio rurale, scala 1:10.000
  • - Tavole QP.URB – Disciplina dei suoli nel territorio urbanizzato, scala 1:2.000
  • - Norme Tecniche di Attuazione con relativi allegati:
    • - Allegato A1 - Schedatura del Patrimonio Edilizio esistente rurale
    • - Allegato A2 - Schedatura del Patrimonio Edilizio esistente urbano
  • - Allegato B - Schede Norma
  • - Allegato C - Dimensionamento e verifica standard
  • - Allegato D - Aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio
  • - Allegato E - Immobili ed aree soggette a rigenerazione
  • - Allegato F - Fattibilità delle Schede Norma

Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Quadro Conoscitivo), composto da:

  • - QC.PEBA - Relazione
  • - Tavole QC.PEBA - Individuazione degli edifici e spazi pubblici – scala 1:2.000
  • - QC.PEBA - Schede di rilievo

Valutazione Ambientale Strategica, composta da:

  • - Rapporto Ambientale
    • - Allegato A al Rapporto Ambientale – Schede di valutazione
  • - Sintesi non Tecnica

Valutazione di Incidenza Ambientale, composta da:

  • - Studio di Incidenza

Valutazione del rischio sismico, composta da:

  • - Valutazione del rischio sismico e degli scenari di danno post sisma per gli edifici ordinari e industriali nel Comune di Barberino di Mugello – elaborati grafici
  • - Valutazione del rischio sismico e degli scenari di danno post sisma per gli edifici ordinari e industriali nel Comune di Barberino di Mugello – relazione illustrativa
  • - Valutazione del rischio sismico e degli scenari di danno post sisma per gli edifici ordinari e industriali nel Comune di Barberino di Mugello – Nota sui criteri premianti per interventi di miglioramento sismico

Indagini geologiche, composte da:

  • - GEO.01: Relazione geologica e sismica
  • - GEO.02: Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici
  • - GEO.03: Carta della vulnerabilità sismica
  • - GEO.04: Carta della esposizione sismica
  • - GEO.05: Carta delle aree a rischio sismico
  • - GEO.06: Carta geomorfologica
  • - GEO.07: Carta di pericolosità geologica
  • - GEO.08: Carta di pericolosità sismica locale

Indagini idrauliche, composte da:

  • - IDR.01: Relazione idrologico idraulica
  • - IDR.02: Carta della pericolosità da alluvioni
  • - IDR.03: Carta dei battenti
  • - IDR.04: Carta della velocità della corrente
  • - IDR.05: Carta della Magnitudo idraulica
  • - IDR.06: Carta delle aree presidiate da sistemi arginali, comprensiva delle aree di fondovalle fluviale;
  • - IDR.07: Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali
Ultima modifica
Lunedì, 20 Maggio, 2024 - 12:40