Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 45. Aree di verde privato: Vpr

1. Sono le aree inedificate interne al perimetro del territorio urbanizzato o all’interno dei perimetri delle previsioni oggetto di conferenza di copianificazione o di pertinenza di edifici esistenti o facenti parte di aree destinate alla trasformazione edilizia od urbanistica, che non risultano idonee all’edificazione e che devono essere mantenute a verde di uso privato. Le aree a verde privato sono rappresentate sulle tavole del PO con apposita campitura e con la sigla Vpr.

2. Le aree a verde privato sono inedificabili ed esse non concorrono alla determinazione della capacità edificatoria delle zone dove sono collocate. Nelle porzioni di dette aree non occupate da piante di alto fusto e da verde ornamentale, fatte salve specifiche disposizioni dei tessuti e delle schede norma, di cui all’Allegato B - Schede Norma, sono ammesse, oltre alle sistemazioni necessarie al loro utilizzo quali orti, giardini e simili, le seguenti in opere pertinenziali:

  • - realizzazione di parcheggi a raso di uso pertinenziale privato di edifici esistenti, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: la superficie del parcheggio non può eccedere il 35% della superficie dell’area; la porzione residua deve essere sistemata a verde con alberature di alto fusto, con particolare attenzione ai confini con il territorio rurale; deve essere assicurato il rispetto delle norme in materia di contenimento dell’impermeabilizzazione superficiale.
  • - realizzazione di piccole opere e manufatti, privi di rilevanza edilizia, di arredo dei giardini e degli spazi pertinenziali,
  • - realizzazione, esclusivamente nelle aree di pertinenza di edifici a destinazione residenziale o turistico -ricettiva, di piccole attrezzature scoperte per attività sportive o ricreative purché compatibili con l'ambiente circostante ed a condizione che non comportino la realizzazione di manufatti fuori terra.
Ultima modifica
Lunedì, 20 Maggio, 2024 - 12:40