Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 82. Tipologie particolari di intervento

1. Ferme restando le disposizioni di cui al D.P.G.R. 1R/2022 e alle NTC 2018, si riportano di seguito alcuni casi particolari di interventi inquadrabili ai sensi della legge urbanistica regionale per i quali non vi è una esplicita attribuzione di condizioni di fattibilità geologica, idraulica e sismica ai sensi del D.P.G.R. 5R/2020.

2. Verde attrezzato, parchi in genere, area verdi a corredo della viabilità di arredo urbano e decoro, area a verde di rispetto, verde pubblico privato, giardini, orti, serre con copertura stagionale, senza opere murarie.
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 si prevedano misure di regimazione delle acque di scorrimento superficiale al fine di evitare erosione del terreno e ristagni oltre a verifiche sulla stabilità dei versanti in caso di consistenti movimenti di terra.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: nessuna condizione

3. Opere murarie di piccole dimensioni e/o temporanee (anche connesse alle aree a verde), piccoli edifici tecnici, di servizio e per funzioni igienico sanitarie.
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020. Nessuna condizione in classe G1 e G2.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: nessuna condizione

4. Serre con coperture permanenti
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020. Nessuna condizione in classe G1 e G2.
Condizioni di fattibilità sismica: gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020.
Condizioni di fattibilità idraulica: interventi da trattare come nuove costruzioni ai sensi dalla L.R. 41/2018

5. Aree destinate a parcheggi pubblici e/o privati a raso (realizzate con mantenimento delle attuali quote e/o morfologia)
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020. Nessuna condizione in classe G1 e G2.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: interventi da trattare come nuove costruzioni ai sensi dalla L.R. 41/2018 (oppure ai sensi dell’art. 13 della LR 41/2018). I nuovi parcheggi in superficie, indipendentemente dalla magnitudo idraulica, possono essere realizzati nelle aree a pericolosità P2 e P3 a condizione che sia assicurato il non aggravio delle condizioni di rischio in altre aree, che non sia superato il rischio medio R2 e che siano previste misure preventive, quali dispositivi permanenti di informazione del rischio di alluvione e dispositivi di allarme da attivare all’occorrenza, finalizzate a regolarne l’utilizzo in caso di possibilità del verificarsi di eventi alluvionali. Per i nuovi parcheggi in superficie costruiti a raso e ricadenti nelle aree a pericolosità P2 e P3 dovranno altresì prevedersi, per battenti idraulici superiori a 30 cm, sistemi di confinamento dell'area di parcheggio come guard-rail, recinzioni o ulteriori analoghi accorgimenti tecnico-costruttivi, di efficacia comunque comprovata, atti ad impedire il galleggiamento e lo spostamento incontrollato degli automezzi in caso di evento alluvione.

6. Percorsi e aree di sosta pedonale
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 si prevedano misure di controllo delle acque superficiali al fine di evitare erosione del terreno e ristagni.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: nessuna condizione

7. Realizzazione di strutture precarie come tettoie, annessi agricoli, manufatti per ricovero bestiame e trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli, ecc. con funzione esclusivamente agricola e zootecnica.
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020. Nessuna condizione in classe G1 e G2.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: nessuna condizione

8. Realizzazione di invasi e/o laghi collinari
E’ soggetta a norma regionale di settore sovraordinata; opere e manufatti accessori sono da trattare come nuove edificazioni ai sensi del D.P.G.R. 5R/2020
Condizioni di fattibilità geologica: invasi e laghi collinari non sono consentiti in classe G4.
Opere e manufatti accessori in classe G3, G2 e G1 i sono da trattare come nuove edificazioni ai sensi del D.P.G.R. 5R/2020.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione ulteriore alle condizioni di fattibilità geologica
Condizioni di fattibilità idraulica: interventi da valutare di concerto all’autorità competente.

9. Realizzazione di impianti sportivi e piscine all’aperto e relativi locali di servizio
Condizioni di fattibilità geologica: non consentiti in classe G4. Da trattare come nuove edificazioni ai sensi del D.P.G.R. 5R/2020 se in classe G3, G2 e G1.
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione ulteriore alle condizioni di fattibilità geologica
Condizioni di fattibilità idraulica: interventi da trattare come nuove costruzioni ai sensi dalla L.R. 41/2018

10. Depositi all'aperto per materiali vari che non comportino strutture fisse
Condizioni di fattibilità geologica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità sismica: nessuna condizione
Condizioni di fattibilità idraulica: occorre garantire il non superamento delle condizioni di rischio R2.

11. Piccoli edifici e impianti di servizio di infrastrutture a rete inferiori a 50 mq
La norma non prevede limitazioni o differenziazioni in base alle dimensioni pertanto:
Condizioni di fattibilità geologica: in classe G3 e G4 gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020. Nessuna condizione in classe G1 e G2.
Condizioni di fattibilità sismica: gli interventi sono da trattare come nuove edificazioni di cui al D.P.G.R. 5R/2020.
Condizioni di fattibilità idraulica: interventi da trattare come nuove costruzioni ai sensi dalla L.R. 41/2018.

Ultima modifica
Lunedì, 20 Maggio, 2024 - 12:40