Il percorso verso il Piano Operativo
Partecipazione al PO
Partecipa alla redazione del Piano Operativo: naviga la mappa interattiva dei contributi, seleziona le aree di interesse e invia i tuoi contributi all'Amministrazione. Una volta vagliate, le segnalazioni saranno pubblicate online sulla stessa mappa interattiva e visibili a tutti i cittadini.
Puoi contattare il Garante dell'informazione e della partecipazione presso il Comune di Barberino di Mugello, Viale della Repubblica, 24 - 50031 Barberino di Mugello.
Dott.ssa Alessia Mari
telefono 055/8477224
email: segretario.comunale@comune.barberino-di-mugello.fi.it
Verso il Piano Operativo
La pianificazione territoriale e urbanistica rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del territorio, che si configura come un vero e proprio percorso per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Amministrazione Comunale.
In tale processo la partecipazione attiva della collettività, nella formazione dei nuovi atti di governo previsti dalla Legge Regionale 65/2014, rappresenta un valore aggiunto imprescindibile per l’attuazione delle previsioni urbanistiche e per aumentare la conoscenza del territorio con il contributo di chi lo abita e lo vive.
Attraverso questa sezione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) denominata "Il percorso verso il Piano Operativo" è possibile presentare un contributo per la redazione del Piano Operativo che sarà successivamente valutato dagli uffici comunali.
La Partecipazione
Il "processo di partecipazione" prevede la possibilità di fornire contributi attraverso l'inserimento dei medesimi sulla Mappa dei contributi, avendo come base di riferimento la cartografia e la foto aerea del territorio comunale e dove tutte le proposte (una volta passato un semplice "filtro" di correttezza formale) saranno visibili da tutti, nell'ottica della massima trasparenza.
L'Amministrazione ha nominato Responsabile del Procedimento ai sensi dell'art. 18 della L.R. 65/2014, l'Arch. Alessandro Bertaccini e Garante dell'informazione e della partecipazione la Dott.ssa Alessia Mari. Il Garante, come previsto dall'art. 38 della L.R. 65/2014, ha il compito di assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nelle diverse fasi di formazione degli strumenti della pianificazione.
Di seguito è possibile scaricare l'Avviso pubblico.
Solo per proposte progettuali complesse (oltre all'inserimento nella Mappa dei contributi della proposta) è possibile presentare il Modello allegato con la documentazione richiesta nell'avviso, secondo le modalità di presentazione in esso definite.
Il termine ultimo per la presentazione dei contributi e delle proposte è il 27/06/2021. Il sistema non consentirà l'inserimento di proposte oltre tale data.